PN RIC 2021–2027 – Azione 1.1.4 – Scoperta Imprenditoriale
- Massimo Parlato
- 7 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 9 set
Circa 300 milioni di euro, nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC), cofinanziato dai fondi FESR.. Il Finanziamento misto (fondo perduto e tasso agevolato) è destinato alle regioni del Mezzogiorno, nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), per rafforzare la competitività del sistema produttivo e incentivare collaborazioni tra imprese e organismi di ricerca, promuovendo l'innovazione nelle regioni meno sviluppate.
SOGGETTI BENEFICIARI:
Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria
Organismi di ricerca, in partenariato con almeno un’impresa
Consorzi e partenariati pubblico-privati
I soggetti devono essere localizzati o con unità produttiva nelle regioni del Mezzogiorno. Il bando punta a incentivare l’imprenditorialità innovativa e la valorizzazione dei risultati della ricerca, sostenendo progetti con ricadute industriali concrete e collaborazioni sinergiche tra settore pubblico e privato.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Progetti di:
Ricerca industriale
Sviluppo sperimentale
Con un forte contenuto innovativo, realizzati in ambiti coerenti con le traiettorie S3 regionali e/o nazionale.
SPESE AMMISSIBILI:
Costi del personale tecnico e di ricerca
Strumentazione e attrezzature
Servizi di consulenza e ricerca contrattuale
Materiali di consumo
Spese generali supplementari (forfettarie)
Costi per la tutela della proprietà intellettuale (ove previsti)
AGEVOLAZIONI
Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato
L’intensità massima dell’aiuto varia in base alla dimensione dell’impresa, al tipo di attività e alla presenza di collaborazioni tra imprese e organismi di ricerca.
Intensità massima complessiva fino al 60% dei costi ammissibili, con eventuale maggiorazione per progetti in cooperazione.
PROCEDURA DI ACCESSO
Valutativa a sportello
Domande da presentare attraverso la piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), secondo le modalità indicate nel decreto attuativo e nell’avviso.




Commenti