Contratto di sviluppo - Net Zero
- Massimo Parlato
- 15 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Contratto di Sviluppo - Net Zero è una misura di sostegno agli investimenti industriali in Italia, con un focus particolare su decarbonizzazione e transizione ecologica, in linea con gli obiettivi europei e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
OBBIETTIVO
Sostenere grandi investimenti in ambito industriale, mirati alla neutralità climatica, favorendo:
la produzione di tecnologie per la transizione verde (es. batterie, pannelli fotovoltaici, pompe di calore),
la decarbonizzazione dei processi industriali,
il potenziamento di filiera strategiche nazionali ed europee.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
Imprese di qualsiasi dimensione (grandi, medie, piccole), già costituite e attive;
Imprese estere che intendono investire in Italia;
Aggregazioni di imprese, anche in forma di:
Contratto di rete
Consorzio
Associazione Temporanea di Imprese (ATI)
INTERVENTI AMMISSIBILI
Il programma sostiene grandi progetti di investimento che rientrino in almeno una delle seguenti categorie:
1. Investimenti produttivi
Realizzazione di nuovi impianti industriali a basse emissioni
Riconversione ecologica di impianti esistenti
Introduzione di tecnologie e processi produttivi a minore impatto ambientale
2. Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Attività di R&S orientate a soluzioni green
Sviluppo di nuovi prodotti o processi sostenibili
Collaborazioni con centri di ricerca e università
3. Innovazione a supporto della sostenibilità ambientale
Introduzione di innovazioni di processo, organizzative o di prodotto
Digitalizzazione finalizzata alla riduzione delle emissioni o all’efficienza energetica
4. Formazione del personale
Percorsi di formazione tecnica e manageriale per l’adattamento del personale ai nuovi processi sostenibili
Riqualificazione di competenze per favorire la transizione green
Tutti gli interventi devono essere coerenti con l’obiettivo Net Zero e avere un impatto significativo in termini di riduzione delle emissioni e transizione ecologica.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per:
1. Acquisto di suolo aziendale e sue sistemazioni
Fino al 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
2. Opere murarie e assimilate
Costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili industriali dedicati al progetto.
3. Macchinari, impianti e attrezzature
Nuovi di fabbrica, funzionali al processo produttivo o alla decarbonizzazione.
4. Programmi informatici e tecnologie digitali
Software, licenze, piattaforme legate all’efficienza energetica e al controllo dei processi green.
5. Servizi di consulenza
Solo se coerenti e necessari alla realizzazione del progetto, con limiti stabiliti.
6. Spese per R&S
Personale impiegato in attività di ricerca e sviluppo
Costi per materiali, strumenti, collaborazioni con enti di ricerca
Spese generali e ammortamenti connessi alle attività di R&S
7. Spese per la formazione del personale
Corsi, docenze, materiali didattici legati all’adozione di tecnologie sostenibili
8. Altre spese accessorie
Solo se strettamente legate al progetto, documentate e giustificate.
AGEVOLAZIONI
Contributi a fondo perduto
Finanziamenti agevolati
Intensità variabile a seconda della tipologia di impresa, area geografica, natura dell’investimento.
PROCEDURA
1. Predisposizione del progetto
Il soggetto proponente elabora un progetto dettagliato con piano industriale, tecnico e finanziario.
L’investimento deve essere coerente con gli obiettivi Net Zero e superiore a:
€ 20 milioni (se singolo progetto)
€ 7,5 milioni per progetti in filiera
2. Presentazione della domanda
Le domande vanno inviate esclusivamente online tramite il portale di Invitalia
Va allegata tutta la documentazione tecnica, economica e legale richiesta
3. Istruttoria e valutazione negoziale
Invitalia effettua una valutazione tecnica del progetto (fattibilità, coerenza, impatto ambientale)
Segue una fase di negoziazione diretta tra impresa e Invitalia per definire:
Termini del contratto
Percentuali di agevolazione
Cronoprogramma degli interventi
4. Approvazione e stipula del Contratto di Sviluppo
Dopo esito positivo, si stipula il contratto tra l’impresa e Invitalia
Viene definita la modalità di erogazione delle agevolazioni


Commenti