CDS TECNOLOGIE CRITICHE ED EMERGENTI (STEP)
- Massimo Parlato
- 12 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 apr
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha adottato il decreto che dispone l’assegnazione di 497,8 milioni di euro, a valere sul “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, al fine di sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie).
Nello specifico, tramite il ricorso allo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, saranno destinati:
- 335.283.898,46 euro per la realizzazione di programmi che perseguiranno sia gli obiettivi generali del PN RIC sia quelli più specifici del Regolamento STEP, presentati esclusivamente da PMI;
- 162.541.101,54 euro per la realizzazione di programmi afferenti ai soli ambiti del Regolamento STEP, presentati da PMI e imprese di grandi dimensioni.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono candidabili i progetti d’investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, e dovranno:
realizzarsi presso un’unità produttiva ubicata nelle regioni Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna;garantire il rispetto del principio DNSH (principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali);
riguardare ambiti diversi da quelli previsti all’articolo 7, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 1058 del 2021 riportati nell’Allegato I al decreto; interessare i settori delle tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech;
tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette; biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici;
contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione nei settori di riferimento;
prevedere significativi avanzamenti tecnologici e la produzione delle tecnologie su scala commerciale.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle indicate dal decreto 9 dicembre 2014 recante la disciplina dei Contratti di sviluppo, individuate all’articolo 15, relativamente ai progetti di investimento produttivo e all’articolo 22, relativamente ai progetti di ricerca e sviluppo. Inoltre, dovranno risultare conformi ai criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei applicabili al periodo di programmazione 2021 – 2027.
AGEVOLAZIONE
Per le sole nuove domande di agevolazione concernenti progetti di investimento produttivo coerenti con il Regolamento STEP potranno essere riconosciute le intensità maggiorate previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale.
PROCEDURA
in fase di attuazione Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazioni sono definite dal Ministero con successivi provvedimenti del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
Data la COMLESSITA’ PROGETTUALE e la necessaria programmazione degli interventi si consiglia un’attenta analisi dei fabbisogni e un coordinamento tecnico e amministrativo!!!



Commenti